mm

Circolare mese di Dicembre 2022

by Filippo Fiorini delegato informatizzazione on

Giovedì 1 dicembre – 20:00
Visita del Governatore – Four Points by Sheraton Via Antonio Lombardi, 41, 53100 Siena

Conviviale con il Governatore

 
Giovedì 8 dicembre – 19:00
Attività sospesa
 
 
Sabato 10 dicembre – 09:00
Gita Montalcino – Montalcino

Attività extra, seguirà programma aggiornato

Prenotazioni per la visita al Museo entro il 6/12

 
Giovedì 15 dicembre – 19:00
Cena degli Auguri – Hotel GARDEN via Custoza, 2 Siena

Cena degli auguri (cravatta nera)

prenotazioni entro il 7 dicembre

 
Giovedì 22 dicembre – 19:00
Riunione al Caminetto – Sede Rotary

Brindisi di auguri

 
Giovedì 29 dicembre – 21:00
Concerto – Chiesa SS. Annunziata Piazza del Duomo, Siena

Concerto Orchestra La Philarmonie e pianista Aisa Ijiri

Interclub Rotary Club Siena e Rotaract Siena

raccolta fondi: il ricavato sarà destinato al Service della Moglie Del Governatore

mm

Rotary al Banco Alimentare

by Duccio Panti on

Il Rotary club SIENA con i suoi volontari ha partecipato ieri 26.11.2022 alla Colletta Alimentare organizzata da ormai 25 anni dal Banco Alimentare in tutta Italia

Nel supermercato presidiato dal Rotary SIENA sono stati raccolti 1200 kg di alimenti, mentre in tutta Siena e Provincia sono stati raccolti 18000 Kg di alimenti che verranno destinati alle persone e famiglie bisognose.

Nel supermercato ove eravamo, siamo rimasti commossi dal gesto di un giovane – che non conoscevamo –  che ha donato un carrello pieno di tutti i prodotti elencati nel volantino : 350 euro di spesa ha stupito anche la cassiera del supermercato.

 

mm

Circolare Novembre 2022

by Filippo Fiorini delegato informatizzazione on

Sabato 29 ottobre – Martedì 1 Novembre
Gita nello Champagne

Mercoledì 02 Novembre 2022
Commemorazione dei Defunti,
ore 18.00 celebrazione della Santa Messa in suffragio degli Amici Rotariani defunti
Basilica Superiore in San Domenico – Siena

Giovedì 03 Novembre 2022
Attività sospesa

 

Venerdì 04 e Sabato 05 Novembre 2022 (aperta a parenti ed amici)
Attività extra per chi vuole partecipare 2 eventi organizzati dagli Amici dell’Associazione
Lucani di Siena

Sensi del Sud I edizione 2022
Week end culturale di Food, Workshop, Lab e Masterclass artistiche, Turismo
enogastronomico, Performances

Venerdì 4 novembre ore 18:00 appunti di viaggio seminario/concerto presso Santa
Chiara Lab Via Val di Montone, 1, Siena
duo CONVERTINO/ PAOLICELLI
ore 20:00 Bar Ristorante San Domenico – Piazza San Domenico
Degustazioni gratuite a cura dei food sponsor Lucani
Sabato 5 novembre ore 18:00 Cin Cin!
Incontro con il vino. Masterclass “Da Noè a Giacomo Tachis” di e con ANTONIO
PETROCELLI
ore 20:00 Cena di gala, Ristorante La Dama della vigna

 

Giovedì 10 Novembre ore 20,00
Conviviale, presso Hotel Four Point by Sheraton
Relatore Prof. Roberto Di Pietra, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena
Relazione: “Ritorniamo a parlare di futuro: #Unisi2030”

 

Giovedì 17 Novembre ore 19
Riunione al Caminetto, presso NH Hotel aperto a parenti ed amici
Francesco Migone presenta il Service “Scambio Giovani”
Presentazione programma “Accademia Chigiana”

 

Giovedì 24 Novembre
ore 19,00 Assemblea presso NH Hotel riservata ai Soci
elezioni nuovo presidente anno 2024/25 e consiglio direttivo a.r. 2023/24

ore 20 Conviviale e Assemblea con o.d.g.:
• proclamazione elezione Presidente 2024/2025
• nomina Consiglio 2023/2024
• approvazione bilancio annuale 2021/2022
• costituzione Club Rotary Montalcino
• varie e eventuali

 

Sabato 26 Novembre ore 16 (aperta a parenti ed amici)
presso Accademia Musicale Chigiana – Via di Città 89, Siena
Convegno Permesso di Innovare Permesso di Costruire: Un futuro possibile, tra
conservazione e rigenerazione
In collaborazione con ANCE e Rotary club Siena Est e Rotary club Valdelsa

 

Sabato 26 e Domenica 27 Novembre 2022
SERVICE Volontari Rotary Banco ANT: vendita di prodotti, il cui ricavato viene destinato
alle attività di A.N.T.

 

Giovedì 01 Dicembre 2022
Visita Governatore
Seguirà programma dettagliato

mm

Caminetto giovedì 13.10.2022

by Duccio Panti on

Interessante riunione di Caminetto del Rotary club Siena giovedì 13 ottobre 2022, durante il quale il Presidente Duccio Panti ha ricordato il service Ride to Children svolto domenica scorsa 9 ottobre 2022 insieme al Rotary Valdelsa, Rotary Siena Est e Panathlon in collaborazione con l’Associazione Pedale Senese, in favore del reparto di pediatria Ospedale Le Scotte

Inoltre, il past president Andrea Tiribocchi ha relazionato sull’incontro tenutosi a Urbino il 1 e 2 ottobre tra i club delle città dichiarate Patrimonio Unesco per l’organizzazione del Convegno “Rotary for UNESCO”  che si svolgerà a Siena, San Gimignano e Pienza il prossimo 14-16-aprile 2022, che ci vede coinvolti nell’Organizzazione insieme agli altri club dell’Area, ricordando che la Provincia di Siena ha ben 4 siti Unesco ; Siena, San Gimignano, Pienza e la Val d ‘Orcia

Successivamente, riprendendo l’abitudine che i nuovi soci si presentino al club,  il socio Francesco Ventani ha fatto una breve sua presentazione e facendosi conoscere meglio dagli altri amici, evidenziando alcuni aspetti che non tutti conoscevano

 

Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la lineare ed efficace eloquenza, ha illustrato .come il cambiamento climatico sia considerato la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia, ricordando però che in questa particolare occasione gli effetti dei noti eventi climatici sono stati amplificati dal cattivo uso fatto del territorio.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori.  Il cambiamento climatico, un problema globale illustrato dal Prof. Silvano Focardi

Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la consueta eloquenza, ha illustrato come il cambiamento climatico sia considerato come la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia solo pochi giorni prima, ricordando però che in questa particolare occasione si somma al cambiamento climatico un cattivo uso fatto del territorio che ha probabilmente aggravato le conseguenze dell’evento stesso.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori.
Particolare enfasi è stata data  all’innalzamento della temperatura dell’oceano, che sta determinando la scomparsa di alcune barriere coralline.
I cambiamenti climatici stanno determinato la polarizzazione dei fenomeni e quindi da un lato si registrano piogge di portata straordinaria  con inondazioni e conseguenti disastri idrogeologici mentre dall’altro si assiste a prolungati periodi di siccità   con esaurimento delle riserve idriche e l’incremento degli incendi boschivi.

La trattazione del prof. Focardi ha stimolato particolare interesse tra gli intervenuti e molte sono state le domande e le richieste di approfondimento puntualmente soddisfatte dal relatore.

mm

Ride for Children

by Duccio Panti on

Successo ed emozione per la Ride for Children, prima edizione di una manifestazione patrocinata

dal Comune di Siena e organizzata dai tre prestigiosi Rotary Club Siena, Valdelsa e Siena Est

insieme al Panathlon Club Siena. L’evento è stato reso possibile grazie alla competenza e

passione della società sportiva “il Pedale Senese 1952”, guidata dalla Presidente Gaia Passerini.

Un service tutto dedicato al ciclismo dei giovanissimi con il triplice scopo di raccogliere fondi a

favore dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria

Senese, educare i giovanissimi a questo bellissimo sport e sensibilizzare grandi e piccoli al tema

della sicurezza sulle strade. Nella mattina di Domenica 9 Ottobre all’interno del ristrutturato

velodromo Raffaello Tigli presso gli impianti sportivi dell'Acquacalda a Siena, sessantacinque

bambini e bambine si sono sfidati lealmente nell’anello dal perimetro di lunghezza praticamente

identica al perimetro di Piazza del Campo (333,3 m). Nell’impianto appena inaugurato

dall’Assessore allo Sport del Comune di Siena Paolo Benini, sei società hanno dato vita ad una

autentica festa dello sport guidati dalla narrazione del giovane giornalista sportivo Pietro Federici: Il

Team bike Ballero (Grosseto), il Carube progetto giovani (Lucca), l’Olimpia Valdarnese

(Montevarchi), il Velo Club Empoli, la Pol. Milleluci (Serravalle Pistoiese) oltre al Pedale Senese,

società di casa. Nove bambini della categoria g0 -età fra i 4 e i 6 anni – hanno aperto la

manifestazione fra gli applausi degli oltre 250 ospiti e i rappresentanti del comitato Regionale

Toscano Daniele Grazi e Federico Micheli. Tutti invariabilmente incantati dalla bravura dei

piccolissimi il cui rider più giovane è nato solo quattro anni e mezzo fa. Contemporaneamente,

sotto lo sguardo attento dei genitori e degli istruttori de Il Pedale Senese, 35 bambini hanno preso

parte alla manifestazione promozionale di gioco-ciclismo per non tesserati su un percorso

abilmente disegnato presso l’adiacente Parco Anna Frank, E se come da regolamento federale

sono state consegnate coppe ai primi 5 di ogni categoria per un totale di 60, e sono state premiate

le prime 5 società, tutti i bambini partecipanti hanno ricevuto un pacco gara grazie alla generosità

degli sponsor Pharmaguida, Max Lelli ASD, Pasticceria Corsini e Agritec Oliviero Srl. All’evento ha

contribuito anche l’ASD Impronte Maremmane. L’iniziativa, nata da un’idea dell’ex ciclista Gianni

Gobbini e del Neonatologo Certaldese Claudio De Felice, è dedicata alla storia a lieto fine di un bel

bimbo nato nel gennaio 2021, Santiago. Il piccolo presentava convulsioni presumibilmente causate

da una grave ipoglicemia ed è stato trasferito nell’U.O.C. di Terapia Intensiva Neonatale del

Policlinico S.M. alle Scotte. Dopo un’ora circa si giunge alla diagnosi di iperinsulinismo congenito e

a una terapia mirata. Noti ciclisti ex professionisti quali il CT della Nazionale Daniele Bennati,

Roberto Moretti, Massimiliano Lelli così come il seguitissimo commentatore di Eurosport Riccardo

Magrini hanno sposato l’iniziativa e assicurato il proprio supporto per dare il battesimo figurato a

questo evento che vuole rappresentare l’Edizione Zero di un nuovo connubio fra sport e solidarietà

nella nostra bellissima e vibrante Città che con l’Eroica e Le Strade Bianche è diventata un

riferimento prestigioso per ogni ciclista. La manifestazione è il risultato dell’impegno dei tre Rotary

Club (presenti l’Avv. Duccio Panti, Presidente Rotary Club Siena, l’Ing. Simone Hayek, Presidente

del Rotary Club Valdelsa e il Dott. Stefano Burroni, Presidente incoming del Rotary Club Siena

Est), del Panathlon Club Siena, de Il Pedale Senese insieme a 4 dirigenti, 4 direttori sportivi e una

decina di genitori volontari oltre a Roberto Fontini (Olimpia Valdarnese) e Leonardo Capodarca

(Società Sancascianese). L’iniziativa getta solide basi per la costruzione del prossimo

appuntamento nella speranza che la Ride for Children superi i confini regionali e diventi un evento

annuale per la città di Siena. Da sottolineare infine le parole del Presidente de Il Pedale Senese: “Il

successo dell’evento di oggi, compresa la manifestazione di gioco ciclismo, dimostra quanto sia

importante la collaborazione e lo scambio tra varie realtà, anche molto diverse, sul territorio”

mm

Circolare Ottobre 2022

by Filippo Fiorini delegato informatizzazione on

Giovedì 6 ottobre – 20:00
CONVIVIALE – Hotel Four Points by Sheraton Siena

Due anni di Covid

Relatore: Dott. Prof. Pierpaolo SILERI

Sottosegretario di Stato Ministero della Salute

 
Domenica 9 ottobre – 09:30
Inaugurazione – Velodromo Acqua Calda

Service Interclub

Ride to Children

 
Giovedì 13 ottobre – 19:00
Riunione al Caminetto (per soli Soci) – NH HOTEL SIENA

Argomenti Rotariani

Un nuovo Socio si racconta: Ing. Giovanna Dimitri e Arch. Francesco Ventani

 
Sabato 15 ottobre – 16:30
Festa del Vino – NH HOTEL SIENA

Festa del Vino organizzato dal Rotary Club Chiusi-Chianciano-Montepulciano

Cena di Gala

 
Giovedì 20 ottobre – 20:00
CONVIVIALE – Four Points By Sheraton Siena

Titolo: I problemi della qualità dell’informazione nell’era dei social.

Relatore: Dr. Andrea Riffeser Monti presidente FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali) e Amministratore Delegato di Poligrafici Editoriale S.p.A.

 
Domenica 23 ottobre – 10:30
Incontro Club Montecatini – Piazza Il Campo

Incontro con il Presidente e gli Amici del Rotary Club di Montecatini

Visita al Buongoverno e Pranzo

N.B. il pagamento del pranzo è personale

 
Giovedì 27 ottobre – 19:00
Riunione al Caminetto aperto a parenti ed amici – NH HOTEL SIENA

 

Polio Day

Evento in fase di definizione

mm

Un centenario nel Rotary club Siena: Auguri Vito Pirrelli!

by Duccio Panti on

Cento anni di vita dei quali cinquanta trascorsi nel Rotary: è questo l’invidiabile record (ma l’interessato si è detto è ben deciso ad …incrementarlo) dal generale Vito Pirrelli, socio del Rc Siena. Una ricorrenza che si è trasformata in una grande festa per tutto il Club che, per iniziativa del Presidente Duccio Panti, ha stretto in un abbraccio affettuoso l’amico Vito.
Un intero Caminetto a lui dedicato, una festa a sorpresa durante la quale non sono mancati i momenti ufficiali ed anche di commozione. Come quando il ‘secondo’ socio più anziano del Club, il Pp Arturo Turillazzi, ha toccato i momenti salienti della vita del festeggiato: dagli anni duri della guerra, trascorsi vestendo la divisa di Ufficiale (carriera che poi proseguirà fino ai gradi più alti) al suo arrivo a Siena negli anni Sessanta fino all’ingresso nel Club avvenuto nel 1973. Club nel quale Vito Pirrelli ha servito, per lunghi anni, quale Prefetto prima e Segretario poi e sempre con quel tratto gentile e riservato che lo hanno fatto apprezzare da intere generazioni di rotariani. Turillazzi ha però voluto ricordare un altro piccolo record dell’amico Vito : di essere il padre della prima donna diventata socia del Rc Siena nel 2002, quella Marilena Pirrelli divenuta poi Presidente del Club e membro di numerose Commissioni distrettuali.
E toccato quindi al Presidente Panti rinnovare gli auguri del Governatore Nello Mari (che poche ore prima aveva chiamato al telefono il festeggiato) e leggere la lettera di rallegramenti inviata a Vito Pirrelli dal Presidente Internazionale Jennifer E. Jones. La consegna di una targa ricordo ed il conferimento di un Paul Harris per la lunga militanza rotariana hanno suggellato la bella serata conclusasi con la tradizionale torta di compleanno sulla quale spiccava una grande ruota del Rotary.

mm

Conviviale 8.9.22, relatore Domenico GIANI

by Duccio Panti on

Al servizio di tre Papi: è questa la straordinaria avventura professionale di Domenico Giani , dal 1999 al 2019 Direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile e Comandante del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano e di fatto responsabile della sicurezza personale di Giovanni Paolo II°, quindi di Benedetto XIV° e infine di Papa Francesco I°.

Un’esperienza umana e professionale che il dottor Giani ha riassunto, per quanto possibile, in una conversazione ed un incontro con i Soci del Rc Siena, presieduto dall’avvocato Duccio Panti in una conviviale svoltasi nella  bella cornice del Garden hotel.

Tanti ricordi, tanti episodi, anche inediti, che si  legano alla vita del dottor Giani ( aretino di nascita e senese per formazione universitaria) come le ottanta missioni apostoliche internazionali alle quali ha partecipato come responsabile della sicurezza che lo hanno portato ad incontrare e stringere forti legami di amicizia con numerosi Capi di Stato ed enti di polizia stranieri; un ruolo il suo, ha tenuto a sottolineare, assolto con la professionalità acquisita in tanti anni di servizio quale ufficiale dell Stato Italiano, ma anche l’intima responsabilità di uomo di Fede e fervente cattolico.

Un impegno che oggi il dottor Giani,  dal 2020  Presidente di Eni Foundation, fondazione che si occupa di progetti umanitari nei Paesi dove opera la Multinazionale italiana dell’ energia, prosegue ricoprendo il prestigioso ruolo di Presidente  della Confederazione delle Misericordie d’Italia. 

Alla serata hanno partecipato, come ospiti ,il dott Paolo Almi, Provveditore della Misericordia di Siena e il dott Luigi Del Mastro Presidente della Associazione Sesto Senso, con le quali, il Rotary club Siena ha fatto un service in favore dei profughi ucraini ospitati presso il Convento ex Cappuccini di Colle val d’Elsa,

Prima di partecipare alla serata del Rotary Siena, il dottor Giani, accompagnato dal Presidente  Duccio Panti,  ha fatto visita alla sede storica ed al museo della Misericordia di Siena, accolto dallo stesso Provveditore  Paolo Almi.

mm

Consegna targa per la Giornata del Medico

by Duccio Panti on

La Giornata del Medico, svoltasi nei giorni scorsi anche nella nostra città, è stata l’occasione per ringraziare tutti quei club service, associazioni di volontariato ed enti, per gli aiuti offerti al personale sanitario senese quando, nel marzo del 2020, l’esplodere dell’emergenza Covid aveva messo a dura prova il sistema di assistenza medica.

Un riconoscimento particolare è stato attribuito al Rotary Club Siena che, nel giro di poche settimane, riuscì a reperire e consegnare ai medici senesi una ingente fornitura di mascherine FFP2 allora introvabili. Il riconoscimento è stato ritirato dal Presidente del Rc Siena avv. Duccio Panti che ha voluto accanto a sé il dottor Francesco de Feo , allora presidente del Club e promotore della donazione. In un messaggio inviato al Presidente dell’Ordine dei Medici dottor Roberto Monaco, l’avvocato Panti ha ribadito la disponibilità del Rc Siena a collaborare fattivamente ad ogni esigenza futura che potesse manifestarsi in campo sanitario.