Successo ed emozione per la Ride for Children, prima edizione di una manifestazione patrocinata
dal Comune di Siena e organizzata dai tre prestigiosi Rotary Club Siena, Valdelsa e Siena Est
insieme al Panathlon Club Siena. L’evento è stato reso possibile grazie alla competenza e
passione della società sportiva “il Pedale Senese 1952”, guidata dalla Presidente Gaia Passerini.
Un service tutto dedicato al ciclismo dei giovanissimi con il triplice scopo di raccogliere fondi a
favore dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
Senese, educare i giovanissimi a questo bellissimo sport e sensibilizzare grandi e piccoli al tema
della sicurezza sulle strade. Nella mattina di Domenica 9 Ottobre all’interno del ristrutturato
velodromo Raffaello Tigli presso gli impianti sportivi dell'Acquacalda a Siena, sessantacinque
bambini e bambine si sono sfidati lealmente nell’anello dal perimetro di lunghezza praticamente
identica al perimetro di Piazza del Campo (333,3 m). Nell’impianto appena inaugurato
dall’Assessore allo Sport del Comune di Siena Paolo Benini, sei società hanno dato vita ad una
autentica festa dello sport guidati dalla narrazione del giovane giornalista sportivo Pietro Federici: Il
Team bike Ballero (Grosseto), il Carube progetto giovani (Lucca), l’Olimpia Valdarnese
(Montevarchi), il Velo Club Empoli, la Pol. Milleluci (Serravalle Pistoiese) oltre al Pedale Senese,
società di casa. Nove bambini della categoria g0 -età fra i 4 e i 6 anni – hanno aperto la
manifestazione fra gli applausi degli oltre 250 ospiti e i rappresentanti del comitato Regionale
Toscano Daniele Grazi e Federico Micheli. Tutti invariabilmente incantati dalla bravura dei
piccolissimi il cui rider più giovane è nato solo quattro anni e mezzo fa. Contemporaneamente,
sotto lo sguardo attento dei genitori e degli istruttori de Il Pedale Senese, 35 bambini hanno preso
parte alla manifestazione promozionale di gioco-ciclismo per non tesserati su un percorso
abilmente disegnato presso l’adiacente Parco Anna Frank, E se come da regolamento federale
sono state consegnate coppe ai primi 5 di ogni categoria per un totale di 60, e sono state premiate
le prime 5 società, tutti i bambini partecipanti hanno ricevuto un pacco gara grazie alla generosità
degli sponsor Pharmaguida, Max Lelli ASD, Pasticceria Corsini e Agritec Oliviero Srl. All’evento ha
contribuito anche l’ASD Impronte Maremmane. L’iniziativa, nata da un’idea dell’ex ciclista Gianni
Gobbini e del Neonatologo Certaldese Claudio De Felice, è dedicata alla storia a lieto fine di un bel
bimbo nato nel gennaio 2021, Santiago. Il piccolo presentava convulsioni presumibilmente causate
da una grave ipoglicemia ed è stato trasferito nell’U.O.C. di Terapia Intensiva Neonatale del
Policlinico S.M. alle Scotte. Dopo un’ora circa si giunge alla diagnosi di iperinsulinismo congenito e
a una terapia mirata. Noti ciclisti ex professionisti quali il CT della Nazionale Daniele Bennati,
Roberto Moretti, Massimiliano Lelli così come il seguitissimo commentatore di Eurosport Riccardo
Magrini hanno sposato l’iniziativa e assicurato il proprio supporto per dare il battesimo figurato a
questo evento che vuole rappresentare l’Edizione Zero di un nuovo connubio fra sport e solidarietà
nella nostra bellissima e vibrante Città che con l’Eroica e Le Strade Bianche è diventata un
riferimento prestigioso per ogni ciclista. La manifestazione è il risultato dell’impegno dei tre Rotary
Club (presenti l’Avv. Duccio Panti, Presidente Rotary Club Siena, l’Ing. Simone Hayek, Presidente
del Rotary Club Valdelsa e il Dott. Stefano Burroni, Presidente incoming del Rotary Club Siena
Est), del Panathlon Club Siena, de Il Pedale Senese insieme a 4 dirigenti, 4 direttori sportivi e una
decina di genitori volontari oltre a Roberto Fontini (Olimpia Valdarnese) e Leonardo Capodarca
(Società Sancascianese). L’iniziativa getta solide basi per la costruzione del prossimo
appuntamento nella speranza che la Ride for Children superi i confini regionali e diventi un evento
annuale per la città di Siena. Da sottolineare infine le parole del Presidente de Il Pedale Senese: “Il
successo dell’evento di oggi, compresa la manifestazione di gioco ciclismo, dimostra quanto sia
importante la collaborazione e lo scambio tra varie realtà, anche molto diverse, sul territorio”