Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la lineare ed efficace eloquenza, ha illustrato .come il cambiamento climatico sia considerato la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia, ricordando però che in questa particolare occasione gli effetti dei noti eventi climatici sono stati amplificati dal cattivo uso fatto del territorio.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori. Il cambiamento climatico, un problema globale illustrato dal Prof. Silvano Focardi
Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la consueta eloquenza, ha illustrato come il cambiamento climatico sia considerato come la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia solo pochi giorni prima, ricordando però che in questa particolare occasione si somma al cambiamento climatico un cattivo uso fatto del territorio che ha probabilmente aggravato le conseguenze dell’evento stesso.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori.
Particolare enfasi è stata data all’innalzamento della temperatura dell’oceano, che sta determinando la scomparsa di alcune barriere coralline.
I cambiamenti climatici stanno determinato la polarizzazione dei fenomeni e quindi da un lato si registrano piogge di portata straordinaria con inondazioni e conseguenti disastri idrogeologici mentre dall’altro si assiste a prolungati periodi di siccità con esaurimento delle riserve idriche e l’incremento degli incendi boschivi.
La trattazione del prof. Focardi ha stimolato particolare interesse tra gli intervenuti e molte sono state le domande e le richieste di approfondimento puntualmente soddisfatte dal relatore.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.