
extra Club
Carissime Amiche e Carissimi Amici
Augurandovi Buone Feste e un Buon 2023, Vi invio gli appuntamenti di Gennaio 2023.
Un cordiale saluto,
Il segretario
Domenico Benevento
Giovedì 5 gennaio
Attività SOSPESA
Sabato 7 gennaio
ore 17,00
FESTA DEL TRICOLORE
presso Accademia Chigiana in via di Città, 89 Siena

Giovedì 12 gennaio
ore 20,00
Conviviale INTERCLUB con IL ROTARACT SIENA
presso Hotel Four Point by Sheraton, Via A. Lombardi, 41 Siena
Il nostro socio, Valter FRACCARO, introdurrà i due protagonisti dell’eccezionale scoperta delle statue di età etrusca a San Casciano Bagni
Relatori
Dott. Emanuele Mariotti, archeologo, direttore dello scavo per il Comune di San Casciano dei Bagni
Dott. Matteo FRANCHI legale rappresentante Società GRUPPO E (che ha finanziato il progetto degli scavi a San Casciano Bagni)
Titolo: “Tra bronzo e acqua calda: scavando la vasca sacra etrusca e romana del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”.
Giovedì 19 gennaio ore 19,
Riunione al CAMINETTO aperto ad amici e parenti, presso Hotel NH
Il Prof Gerardo NICOLOSI, Professore associato di Storia contemporanea presso l’Università di SIENA e
Direttore del Dipartimento di Scienze politiche e internazionali, ci parlerà di:“
“A cento anni dal crollo dello stato liberale e dell’avvento del fascismo. Una riflessione”
Argomenti rotariani
Giovedì 26 gennaio ore 20
ATTIVITA’ EXTRA: GIRO PIZZA (serata in allegria e spensieratezza tra amici)
Sarà comunicato successivamente il luogo di incontro.
Il Rotary Siena, raccogliendo la richiesta della Caritas, si è fatto promotore ed ha reperito- grazie alla generosità del Gruppo Nannini – i panettoni per il pranzo di Natale per i poveri ed alcuni verranno consegnati da Babbo Natale ai bambini di famiglie bisognose
Il Rotary Siena, è sempre pronto a svolgere service e vicino alle necessità delle persone più bisognose, per far trascorrere un momento di serenità anche verso chi è solo e meno fortunato
Questa mattina (22.12.22), presso il locale Nannini è avvenuta la consegna da parte del Presidente del Rotary Siena Duccio Panti, dei panettoni del Gruppo Nannini presente e rappresentato dal Direttore Generale Dr. Michele Mazzeo direttamente alla Presidente della Caritas Diocesana, Dr.sa Anna Ferretti
Un piccolo gesto di solidarietà umana che riempie i cuori e porta un sorriso
Carissimi
Il Natale celebra la nascita del Salvatore è segno di rinascita, di gioia di prosperità e di PACE, un momento in cui ci ritroviamo con i nostri cari in convivialità.
Come dice Santa Caterina nella Lettera n. 363
” Vi prego che vi ritroviate, nel Presepio con questo dolce e umile Agnello, dove troverete Maria con tanta riverenza a quel figliolo, e peregrina in tanta povertà, avendo la ricchezza del figliolo di Dio; che non ha panno condecente per poterlo avvolgere; né fuoco per poter scaldare lo stesso fuoco, Agnello immacolato; ma altresì gli animali, sopra il corpo del bambino, riscaldavano col loro fiato”.
Ecco anche NOI possiamo ritrovarci con gioia per condividere e alleviare le sofferenze altrui
Pace, fraternità e dialogo tra le varie religioni, culture e le diverse popolazioni è lo spirito che deve prevalere per la collaborazione e l’aiuto reciproco.
Anche il ROTARY SIENA, oltre a gridare la condanna contro tutte le guerre, vuole guardare ANCHE ai conflitti che avvengono quotidianamente nella nostra società : violenze e soprusi di ogni genere, anche contro e sulle donne, soprattutto.
Partendo dall’educazione scolastica vogliamo COMBATTERE il “DISAGIO GIOVANILE” che si manifesta con il bullismo e cyber bullismo, le baby-gang, i rischi legato all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, violenza di genere, vandalismo e trasgressione.
In tal senso il ROTARY club SIENA in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri ed altre Istituzioni ed Enti, che ringrazio, nell’ambito delle iniziative finalizzate a promuovere la divulgazione dei valori educativi della legalità e dello sport come mezzo di educazione giovanile, ha promosso una giornata, che si svolgerà a Siena il 1 aprile 2023 , dedicata alla valorizzazione delle virtù etiche e sociali. L’obiettivo è quello di dare un contributo concreto e tangibile alla diffusione della cultura del rispetto e dell’inclusione sociale attraverso la condivisione dei valori dello sport.
In preparazione di tale giornata verranno tenuti incontri formativi dall’Arma dei Carabinieri di Siena anche in collaborazione con rappresentanti del Rotary Siena, presso gli istituti scolastici della città, con lo scopo di diffondere la cultura della legalità ed il rispetto dei diritti degli altri nell’espressione delle proprie libertà
E dopo tale incontri formativi sabato 1 aprile 2023, la mattina si terrà un Convegno nell’Aula Magna dell’Università di Siena (e per questo ringrazio il Rettore dell’Università per l’ospitalità che ci concederà), seguita da una partita di calcio nello Stadio di Siena tra la rappresentativa Nazionale Attori contro la Nazionale Magistrati ed una rappresentanza delle Forze dell’Ordine e Avvocati di Siena. Al termine ci sarà una cena di gala con la partecipazione e animazione anche di attori e cantanti, il cui ricavato verrà destinato alla promozione e creazione di un Centro Permanente (in collaborazione con gli Enti, Istituzioni, l’Arcivescovado, le Forze dell’Ordine, i Servizi Sociali e Sanitari) che si prenda cura del DISAGIO GIOVANILE e LO PREVENGA AIUTANDO TUTTI I GIOVANI, RAGAZZI E RAGAZZE IN DIFFICOLTA’ affinché non si perdano e possano “salvarsi”, ma , anche in COLLABORAZIONE e AIUTANDO i GENITORI.
Noi ROTARIANOI siamo consapevoli che coltivare una cultura diversa, equa e inclusiva è essenziale per realizzare la nostra visione di un mondo in cui le persone si uniscono e agiscono per creare cambiamenti duraturi e fare meglio.
Il Rotary club Siena, in linea con gli obiettivi del Rotary International, si è sempre impegnato e continuerà ad impegnarsi per promuovere la dignità umana, rimuovere gli ostacoli e aiutare chi ha bisogno, attraverso le linee guida che la nostra Presidente Internazionale, Jennifer Jones – prima donna a ricoprire la più alta carica nel Rotary – ci indica :
- Combattere le malattie
- Fornire acqua pulita
- Sostenere l’istruzione e la cultura e la promozione umana
- sviluppare le economie locali
- aiutare le madri e i bambini , le persone anziane e tutte quelle che hanno bisognose
- rispettare, tutelare e salvaguardare l’ambiente
- tutelare le opere d’arte e la cultura di TUTTI i popoli, senza distinzioni di razze, lingue, religioni, popoli e culture
- ma soprattutto promuovere la PACE
Come ha ricordato il nostro Cardinale nell’omelia dello scorso primo dicembre, il nostro Patrono di Siena, Sant’Ansano ci insegni a “combattere per la vita, contro tutte le guerre, dalle più piccole alle più grandi”
PACE PACE PACE: lo scorso anno non avremmo mai immaginato di dover celebrare questa conviviale, che deve essere di gioia e di speranza, sapendo che in Europa vicino a noi ci sarebbe stato un grosso conflitto armato, che ha già creato decine di migliaia di vittime, moltissimi civili innocenti, milioni di profughi e danni incalcolabili; vogliamo esprimere la nostra vicinanza e il nostro cordoglio per TUTTE le VITTIME di TUTTE le guerre.
Le guerre sono inutili e dannose, per cui auspichiamo che cessino al più presto e che il mondo viva in pace e prosperità.
Nel suo piccolo, il club Rotary Siena insieme agli altri club Rotary del Distretto Toscana ed altri club Rotary di altri Distretti, ha sostenuto chi soffre per causa delle guerre, aiutando i profughi Ucraini, sia nell’ospitalità qui in casa nostra , sia aiutandoli nella loro terra, portando aiuti e assistenza (medicinali, cibo, vestiario, ambulanze, materiale medico e sanitario ecc…) ed abbiamo contribuito e aiutato anche altri profughi (Pakistani in primis) collaborando anche con la Caritas Diocesana
Le cene degli Auguri ed il Natale sono anche il momento dello scambio dei regali che manifestano un segno di amicizia e condivisione.
Ci siamo chiesti se acquistare o non fare il regalo(e quindi donare il relativo importo per qualche opera di beneficenza), per gli ospiti che vengono a trovarci in questa bellissima serata
San Paolo ci insegna che è bello fare beneficenza, ma SENZA LA CARITA’ perde di significato
Ecco la nostra CARITA’ è fare SERVICE e NON semplice beneficenza
Ispirati dal motto che “anziché dare da mangiare a chi ha fame, insegnagli a coltivare la terra, a pescare o a procurarsi il cibo con il proprio lavoro” , per PROMUOVERE LA DIGNITA’ DELL’UOMO E DELLA DONNA, anche in un progetto di inclusione e condivisione, e NON solo fargli elemosina, abbiamo scelto di farvi un regalo che vi ricordi questa serata, pensando anche ad un service, per aiutare chi è meno fortunato di noi.
Infatti, tra poco verrà donato alle gentili Signore, un omaggio
E’ una tazza realizzata da “PERSONE DIVERSAMENTE ABILI accolte dalla Cooperativa Riuscita Sociale che , “coadiuvate da educatori e Maestri d’Arte apprendono le diverse tecniche di lavorazione della ceramica e “partendo da un blocco di argilla informe realizzano opere di notevole pregio artistico”
Gli obiettivi della Cooperativa Riuscita Sociale per questi nostri amici diversamente abili, comprendono
- la riabilitazione
- il raggiungimento di un’autonomia che si estenda al di fuori del solo ambiente familiare
- la socialità
Le tazze, riempite con cioccolatini per addolcirvi, riportano la città di Siena stilizzata e la nostra bella campagna, oltre al simbolo del Rotary (la ruota dentata che gira e unisce) : come tutti gli oggetti che vengono realizzati dalle persone diversamente abili, guidate dai Maestri della cooperativa, sono vere e proprie opere d’arte e speriamo siano di vostro gradimento.
Voglio ringraziare mia moglie Annamaria che , oltre a fornirmi le idee, ha confezionato il regalo e allestito la coreografia dei centro-tavola : grazie Amore
Il centro tavola al termine della cena potrà essere da Voi preso
Quindi, uniamo il piacere del donare insieme al piacere di aiutare gli altri con un service.
Ed a proposito di Service stasera tutti i Club Service di Siena e dintorni sono qui rappresentati, e riuniti tutti insieme.
Tutti i club Service, ognuno con il proprio carisma e indirizzo, svolgono servizio verso la collettività nell’ambito del proprio settore e della propria missione, a volte anche in collaborazione tra v2 o 3 club, ma non facciamo mai attività tutti insieme.
Sarebbe bello se i club unissero le forze TUTTI INSIEME per un service collettivo di ampio spessore e rilevanza che possa essere riconosciuto e riconoscibile, significativo, superando le piccole divergenze.
In questa serata ispirata alla PACE, alla CONCORDIA, all’AIUTO RECIPROCO e all’ASSISTENZA A CHI SOFFRE ED HA BISOGNO, mi rivolgo a tutti i club service a ritrovarci insieme per realizzare un’opera – tutti insieme – a beneficio della collettività e di chi ha bisogno, un’opera che rimanga simbolicamente a rappresentare l’unione e la condivisione di ideali di fratellanza, comunione di intenti sociali, umani e collettivi e chiedo alle Istituzioni di aiutarci e guidarci nella scelta di questa opera fornendo il loro patrocinio e aiuto.
Propongo, quindi di incontrarci, dopo le festività tutti noi Club Service, auspicando che questo appello venga accolto e si possa dimostrare che i Club Service possono lavorare insieme , al di là delle differenze, e realizzare qualcosa di utile, significativo ed importante.
Per concludere questo mio intervento, e vi chiedo scusa se mi sono dilungato, vogliamo gridare PACE PACE PACE, ed augurare a tutti voi e alle vostre famiglie prosperità salute, gioia di vivere.
Il Rotary è impegnato a unire le persone, recuperare le opere d’arte, sviluppare l’insegnamento e la cultura, preservare e salvare l’ambiente, superare le diversità, ad alleviare le sofferenze, combattere le malattie e diseguaglianze sociali e far collaborare tutti i popoli senza distinzioni di razza religione, idee, sempre vicino a chi soffre, con la consapevolezza che agendo TUTTI INSIEME possiamo migliorare la società in cui viviamo, partendo dalle nostre città
Con questo auspicio vi auguro di trascorrere le ore liete di queste festività, con i vostri cari, le vostre famiglie, i vostri amici e un sereno e proficuo anno nuovo, auspicando e pregando affinché ,alla cena degli auguri del prossimo anno, il mio successore possa dire che nel 2023 è finita la guerra in Europa e tutte le guerre nel mondo.
Auguri a tutti di Buona Natale e felice e sereno 2023
Duccio PANTI
Il Rotary club Siena, accogliendo l’invito della Caritas sulle necessità legale all’emergenza dei profughi Pakistani, presenti a Siena, ha acquistato e donato 10 lettini con materassi, che sono stati consegnati martedì 6.12.2022 presso il centro Caritas di Arbia Scalo.
La consegna, nella mani della referente della Caritas Diocesana Dr.sa Anna Ferretti, accompagnata da alcuni volontari, è stata effettuata da Duccio Panti, Presidente del Rotary club Siena, accompagnato dal cerimoniere , dal past president e da un socio benefattore, Dott Piero Giadrossi, che ha fatto una generosa offerta per l’emergenza dei profughi
Da stasera 8 / 10 ragazzi Pakistani, attualmente presenti nel parcheggio della stazione ferroviaria di Siena, avranno un tetto sulla testa e potranno dormire in un ambiente accogliente e riscaldato. Per i pasti continueranno a servirsi presso la mensa dei poveri a San Girolamo.
I locali della Caritas ad Arbia Scalo, muniti di riscaldamento, sono dotati di bagno con doccia e lavatrice, per cui i ragazzi Pakistani potranno trovare un idoneo alloggio in attesa di poter essere collocati dalle Istituzioni Pubbliche in altri Centri
Il Rotary Club Siena si è reso disponibile con la Caritas di Siena per ulteriori interventi di aiuto per risolvere tali problemi emergenziali dei profughi, non solo Pakistani, ma provenienti da varie parti del mondo e che hanno trovato a Siena accoglienza, aiuto e sostegno : la Dott.sa Ferretti comunicherà a breve le ulteriori necessità cui il Rotary Siena potrà far fronte, per alleviare le sofferenze dei più sfortunati, poveri e bisognosi
Duccio Panti
Il Rotary club SIENA con i suoi volontari ha partecipato ieri 26.11.2022 alla Colletta Alimentare organizzata da ormai 25 anni dal Banco Alimentare in tutta Italia
Nel supermercato presidiato dal Rotary SIENA sono stati raccolti 1200 kg di alimenti, mentre in tutta Siena e Provincia sono stati raccolti 18000 Kg di alimenti che verranno destinati alle persone e famiglie bisognose.
Nel supermercato ove eravamo, siamo rimasti commossi dal gesto di un giovane – che non conoscevamo – che ha donato un carrello pieno di tutti i prodotti elencati nel volantino : 350 euro di spesa ha stupito anche la cassiera del supermercato.
Interessante riunione di Caminetto del Rotary club Siena giovedì 13 ottobre 2022, durante il quale il Presidente Duccio Panti ha ricordato il service Ride to Children svolto domenica scorsa 9 ottobre 2022 insieme al Rotary Valdelsa, Rotary Siena Est e Panathlon in collaborazione con l’Associazione Pedale Senese, in favore del reparto di pediatria Ospedale Le Scotte
Inoltre, il past president Andrea Tiribocchi ha relazionato sull’incontro tenutosi a Urbino il 1 e 2 ottobre tra i club delle città dichiarate Patrimonio Unesco per l’organizzazione del Convegno “Rotary for UNESCO” che si svolgerà a Siena, San Gimignano e Pienza il prossimo 14-16-aprile 2022, che ci vede coinvolti nell’Organizzazione insieme agli altri club dell’Area, ricordando che la Provincia di Siena ha ben 4 siti Unesco ; Siena, San Gimignano, Pienza e la Val d ‘Orcia
Successivamente, riprendendo l’abitudine che i nuovi soci si presentino al club, il socio Francesco Ventani ha fatto una breve sua presentazione e facendosi conoscere meglio dagli altri amici, evidenziando alcuni aspetti che non tutti conoscevano
Successo ed emozione per la Ride for Children, prima edizione di una manifestazione patrocinata
dal Comune di Siena e organizzata dai tre prestigiosi Rotary Club Siena, Valdelsa e Siena Est
insieme al Panathlon Club Siena. L’evento è stato reso possibile grazie alla competenza e
passione della società sportiva “il Pedale Senese 1952”, guidata dalla Presidente Gaia Passerini.
Un service tutto dedicato al ciclismo dei giovanissimi con il triplice scopo di raccogliere fondi a
favore dei reparti di Terapia Intensiva Neonatale e Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Universitaria
Senese, educare i giovanissimi a questo bellissimo sport e sensibilizzare grandi e piccoli al tema
della sicurezza sulle strade. Nella mattina di Domenica 9 Ottobre all’interno del ristrutturato
velodromo Raffaello Tigli presso gli impianti sportivi dell'Acquacalda a Siena, sessantacinque
bambini e bambine si sono sfidati lealmente nell’anello dal perimetro di lunghezza praticamente
identica al perimetro di Piazza del Campo (333,3 m). Nell’impianto appena inaugurato
dall’Assessore allo Sport del Comune di Siena Paolo Benini, sei società hanno dato vita ad una
autentica festa dello sport guidati dalla narrazione del giovane giornalista sportivo Pietro Federici: Il
Team bike Ballero (Grosseto), il Carube progetto giovani (Lucca), l’Olimpia Valdarnese
(Montevarchi), il Velo Club Empoli, la Pol. Milleluci (Serravalle Pistoiese) oltre al Pedale Senese,
società di casa. Nove bambini della categoria g0 -età fra i 4 e i 6 anni – hanno aperto la
manifestazione fra gli applausi degli oltre 250 ospiti e i rappresentanti del comitato Regionale
Toscano Daniele Grazi e Federico Micheli. Tutti invariabilmente incantati dalla bravura dei
piccolissimi il cui rider più giovane è nato solo quattro anni e mezzo fa. Contemporaneamente,
sotto lo sguardo attento dei genitori e degli istruttori de Il Pedale Senese, 35 bambini hanno preso
parte alla manifestazione promozionale di gioco-ciclismo per non tesserati su un percorso
abilmente disegnato presso l’adiacente Parco Anna Frank, E se come da regolamento federale
sono state consegnate coppe ai primi 5 di ogni categoria per un totale di 60, e sono state premiate
le prime 5 società, tutti i bambini partecipanti hanno ricevuto un pacco gara grazie alla generosità
degli sponsor Pharmaguida, Max Lelli ASD, Pasticceria Corsini e Agritec Oliviero Srl. All’evento ha
contribuito anche l’ASD Impronte Maremmane. L’iniziativa, nata da un’idea dell’ex ciclista Gianni
Gobbini e del Neonatologo Certaldese Claudio De Felice, è dedicata alla storia a lieto fine di un bel
bimbo nato nel gennaio 2021, Santiago. Il piccolo presentava convulsioni presumibilmente causate
da una grave ipoglicemia ed è stato trasferito nell’U.O.C. di Terapia Intensiva Neonatale del
Policlinico S.M. alle Scotte. Dopo un’ora circa si giunge alla diagnosi di iperinsulinismo congenito e
a una terapia mirata. Noti ciclisti ex professionisti quali il CT della Nazionale Daniele Bennati,
Roberto Moretti, Massimiliano Lelli così come il seguitissimo commentatore di Eurosport Riccardo
Magrini hanno sposato l’iniziativa e assicurato il proprio supporto per dare il battesimo figurato a
questo evento che vuole rappresentare l’Edizione Zero di un nuovo connubio fra sport e solidarietà
nella nostra bellissima e vibrante Città che con l’Eroica e Le Strade Bianche è diventata un
riferimento prestigioso per ogni ciclista. La manifestazione è il risultato dell’impegno dei tre Rotary
Club (presenti l’Avv. Duccio Panti, Presidente Rotary Club Siena, l’Ing. Simone Hayek, Presidente
del Rotary Club Valdelsa e il Dott. Stefano Burroni, Presidente incoming del Rotary Club Siena
Est), del Panathlon Club Siena, de Il Pedale Senese insieme a 4 dirigenti, 4 direttori sportivi e una
decina di genitori volontari oltre a Roberto Fontini (Olimpia Valdarnese) e Leonardo Capodarca
(Società Sancascianese). L’iniziativa getta solide basi per la costruzione del prossimo
appuntamento nella speranza che la Ride for Children superi i confini regionali e diventi un evento
annuale per la città di Siena. Da sottolineare infine le parole del Presidente de Il Pedale Senese: “Il
successo dell’evento di oggi, compresa la manifestazione di gioco ciclismo, dimostra quanto sia
importante la collaborazione e lo scambio tra varie realtà, anche molto diverse, sul territorio”
Il Rotary Club SIENA, tramite il suo Presidente Duccio PANTI, in data 5.8.2022 ha consegnato un service in favore dei profughi Ucraini (7 mamme con 15 bambini di età fino a 17 anni ) che sono ospitati a Colle Val d’Elsa dall’Associazione Sesto Senso Onlus, presso il convento di Santa Chiara (ex Cappuccini). La gestione di tali profughi, presenti a Colle dalla primavera scorsa, provenienti dalla zone di guerra, viene effettuata dall’Associazione Sesto Senso (che ha incomodato dalla comunità dei Padri Cappuccini, il convento) in collaborazione con Le Misericordie della Toscana
Il Distretto 2071 del Rotary Club (corrispondente alla regione Toscana) sensibile alle necessità dei profughi Ucraini , fin dal 24 febbraio si è attivato nominando una Commissione pro Ucraina (con presidente Barbara Cardinali) e prendendo contatti con i Club Rotary dell’Ucraina tra cui quelli di Kiev e Charkiv ed altri (così come tutti i club Rotary del mondo) con tutti i propri mezzi, persone e conoscenze per aiutare le popolazioni colpite dall’immane tragedia della guerra, sia ospitando (alcuni soci anche personalmente nelle proprie abitazioni) in Italia i profughi, sia inviando in Ucraina ambulanze, generi alimentari, generatori di corrente elettrica,, vestiario e medicinali.
Nell’ambito di tale aiuto, il Rotary Club Siena , in collaborazione con le Misericordie della Toscana e con il supermercato Conad di Colle val d’Elsa ha finanziato l’acquisto di carte pre-pagate CONAD (42 carte da 100 euro ciascuna) che sono state consegnate alle madri Ucraine ed al personale di Sesto Senso e Misericordie, destinate all’acquisto presso il supermercato Conad di generi alimentari, abbigliamento, materiale scolastico per i bambini che andranno a frequentare le scuole a Colle v.Elsa
Nell’ambito di tale Inoltre opera di aiuto umanitario, il Diretto di Conad ha voluto contribuire ed ha donato materiale scolastico per i bambini (diari, quaderni, penne, matite, pennarelli,, materiale di cancelleria)
Il Rotary Club SIENA , oltre alle carte pre-pagate, ha donato alle mamme e bambini un Tablet ed una scatola di cerotti chirurgici
Inoltre , per completare il service , il Rotary Siena (d’intesa con i responsabili di Sesto Senso e Misericordie) ha acquistato anche alcuni elettrodomestici necessari presso la struttura che ospita i profughi
- 2 frigoriferi
- 1 lavastoviglie
- 2 asciugatrici
- Che sono in viaggio e verranno consegnate tramite corriere lunedì 8 c.m.
Alla cerimonia di consegna di tali materiali, insieme a Duccio Panti, presidente del Rotary Siena, Mauro Picchi past-president Rotary Siena, Barbara Cardinali presidente commissione emergenza Ucraina del Distretto 2071 Rotary, anche i rappresentanti dell’Associazione Sesto Senso e delle Misericordie della Toscana, oltre ovviamente a tutte le mamme e bambini ospiti nella struttura del convento, e soprattutto Don Renato Rotellini , Vicario Episcopale, in rappresentanza di S.Em. Rev.ma il Cardinale Augusto Paolo Lojudice (impossibilitato per precedenti impegni pastorali ad essere presente personalmente), che ha inviato “ i migliori auguri di buon esito della lodevole iniziativa e chiedo per voi una benedizione del Signore per continuare a sostenere le persone più deboli e più fragili che la vita, quotidianamente, ci fa incontrare”
Don Renato, dopo una breve preghiera, ha impartito la sua benedizione e quella del Cardinale agli ospiti Ucraini ospitati ed a tutti i presenti e sugli oggetti donati
Duccio Panti ha ricordato l’impegno del Rotary Club SIENA, anche tramite i “Volontari del Rotary” nell’aiutare le persone che hanno bisogno, in tutte le emergenze e circostanze ed ha assicurato la sua vicinanza ai profughi, auspicando che molto presto possano tornare nella loro terra Ucraina, sperando nella fine della guerra; inoltre ha ricordato la collaborazione che già esiste da anni con l’Associazione Sesto Senso e con le Misericordie
Barbara Cardinali, anche a nome del Governatore del Rotary Distretto 2071 Nello Mari, ha ricordato l’impegno del Distretto Rotary in questa emergenza già concretizzatasi con spedizioni di beni e materiali e con ulteriori spedizioni di materiali che continuano ad esser raccolti e verranno portati dai volontari Rotary direttamente in Ucraina
Successivamente il 25.8.2022 insieme a Marco Frullini – responsabile Volontari del Rotary Distretto 2071 – abbiamo potuto consegnare (dopo aver consegnato venerdì 5 u.s. le carte prepagate, 1 tablet, cerotti chirurgici e il materiale scolastico per i ragazzi, anche gli elettrodomestici ( 2 frigoriferi, 1 lavastoviglie e 2 asciugatrici) presso il Convento S. Chiara a Colle V.Elsa gestito dall’Associazione Sesto Senso in collaborazione con le Misericordie della Toscana, ove sono ospitati i profughi Ucraini.
Giovedi 23 Giugno si è svolto il passaggio del collare da Mauro Picchi a Duccio Panti. E’ stata un bellissima serata in una location fantastica ovvero il Royal Golf Club di Bagnaia. Molta partecipazione di soci, eravamo veramente un bel numero. E’ stato distribuito il libro SIENA -I LUOGHI DELL’ACQUA scritto dal nostro socio Alberto Fiorini. La serata è stata arricchita dalla consegna di tre PHF ai soci Massimo Verdi, Fausto Lorè e Pasqualino Paulesu.
I due Presidenti ovvero Mauro Picchi a termine di mandato e Duccio Panti che inizierà il 01 Luglio prossimo hanno tenuto le loro relazioni
Discorso di MAURO PICCHI:
Care Amiche, cari Amci, gentilissimi ospiti,
un anno passa veloce o lento a seconda di come lo viviamo. Ecco, un anno da presidente del Rotary Club Siena è praticamente “volato via”. Sembra ieri che ho ricevuto questo Collare da Elisabetta Miraldi e ora sono a cederlo a Duccio Panti.
E non a caso ho usato l’espressione “volato via” perché questa più di tutte intercetta un mio campo d’interesse, meglio una grande passione, il volo e le sue caratteristiche più peculiari: la velocità e la libertà.
Un noto pilota e grande scrittore Antoine de Saint- Exupéry nel libro Terra degli uomini, del 1939 ha scritto:
“L’aeroplano è senza dubbio una macchina, ma che strumento di analisi! Ci ha svelato il vero volto della terra.”
Questa frase esplicita la mia grande passione, ma paradigmaticamente esprime molto bene anche l’esperienza vissuta da presidente perché è grazie a questo ruolo che ho compreso meglio il volto della nostra associazione.
Il primo impatto con la presidenza è imponente perché questa è un’esperienza che fornisce tanti insegnamenti e, opponendo resistenza, ti insegna a misurarti con le sfide
L’esperienza di ricoprire il ruolo del presidente è veramente eccezionale, e la consiglio vivamente a tutti, non privatevi di questa opportunità. Si impara a conoscere il Rotary in tutti i suoi aspetti e dispositivi e si capisce di far parte di una grande famiglia internazionale. A qualunque porta si bussi si viene accolti con amicizia e rispetto.
Il Rotary si impara a conoscere piano piano perché è veramente un grande mondo, per cui consiglio a chi è entrato da poco di avere pazienza perché solo con il tempo e frequentando si riesce a entrare in questa realtà. A tale proposito vi sprono a frequentare gli appuntamenti distrettuali perché confrontandoci con gli altri club e con il mondo del Rotary international si impara e si entra nei meccanismi che altrimenti ci risulterebbero estranei.
Il tirocinio è importante per tutti, come ugualmente importante è riconoscere quei maestri che ci hanno preceduto che sempre guardiamo con ammirazione, sono loro quelli da cui ricevere consigli ed a cui carpire segreti. Questa esperienza di cui si sente immancabilmente il peso delle responsabilità non è solo un viaggio, non è solo un’avventura è qualcosa che ti permette di approdare ad una visione solidale e aperta verso gli altri, che ti conduce alla comprensione che implica la conoscenza. Mi avvarrò dei ricordi per rammentarci che dentro ognuno di noi c’è aspirazione, tensione verso un intento condiviso “che ci fa guardare insieme nella stessa direzione “.
Ringrazio tutti per la collaborazione ricevuta e per il viaggio compiuto insieme.
Discorso di DUCCIO PANTI:
Carissime amiche e carissimi amici, gentili ospiti,
una saluto al Past Governor Pietro Terrosi Vagnoli
all’assistente del Governatore Stefano Inturrisi
eventuali rappresentanti delle Istituzioni
ed ai presidenti e rappresentanti degli altri club
sono veramente emozionato ed orgoglioso di assumere la guida di questo prestigioso club che tanto ha fatto, dalla sua fondazione, per la nostra città, per la nostra Italia e per il mondo, perché il Rotary non ha confini.
In questi giorni ho riletto i nomi dei Presidenti che mi hanno preceduto, tutte persone che hanno avuto un ruolo importante e fondamentale nella nostra società: spero di essere all’altezza del compito assegnatomi.
E pensando ai Presidenti che mi hanno preceduto, il pensiero va anche a tutti gli Amici (con la A maiuscola) che ci hanno lasciato, qualcun purtroppo prematuramente, ma che sono certo ci stanno guardando ed ai quali rivolgo il mio commosso ricordo e ringraziamento per tutto ciò che ci hanno trasmesso ed insegnato per essere dei Rotariani all’altezza di questo prestigioso Club.
Stimolato, quindi, dal sostegno di chi mi ha preceduto e da tutti voi soci, mi accingo a intraprendere questa annata che, forse immeritatamente, ma con estremo ORGOGLIO avrò l’onore di rappresentare : il Rotary Club Siena, un club storico, importante, che ha dato 4 Governatori al nostro distretto, si è distinto e si distingue nella città è conosciuto ammirato e osservato
Spero di essere all’altezza del compito che mi avete chiamato a svolgere.
Ma per fare una buona annata il Presidente non può e non deve essere lasciato solo, io rappresento una squadra e si vince tutti insieme:
Perciò, vi presento la squadra che mi affiancherà in questa avventura :
Mauro PICCHI PRESIDENTE USCENTE
Massimo PAGANO VICE PRESIDENTE
Cesare BIAGINI PRESIDENTE ELETTO
Domenico BENEVENTO SEGRETARIO
Sabina D’ANGELO PREFETTO
Roberto MARCHETTI TESORIERE
Ed i Consiglieri Elena BINDI, Paolo COCCHIA, Niccolò FIORINI, Alessandro FORNACIARI, Raffaele LO BUONO, Donata MEDAGLINI, Filiberto SEVERI
e collaborerà con me, quale Consigliere aggiunto responsabile dell’INFORMAZIONE, l’amico Mario CARMELLINI
Avrò bisogno di tutti voi, Socie e Soci, non solo dei Consiglieri e collaboratori più stretti, ma anche dei Presidenti e componenti delle varie Commissioni che hanno accettato di aiutarmi in questo difficile compito e che ringrazio.
Sarò sempre a vostra disposizione per ricevere suggerimenti, consigli e critiche, soprattutto critiche, perché proprio quest’ultime saranno indispensabili per crescere e reggiungere il meglio che il nostro grande Rotary Club merita.
Il Rotary è una grande famiglia dove ognuno deve sentirsi a proprio agio ,rinsaldando l’amicizia ed il desiderio di stare insieme attraverso le occasioni di incontro ed gli eventi che verranno organizzati.
Infatti, oltre alle conviviali e caminetti, abbiamo pensato di organizzare anche altri momenti di incontro – anche semplici visite nei fine settimana per andare ad incontrare gli amici degli altri club – per rafforzare il legame tra tutti noi e fare servizio per gli altri, che sarà il nostro obbiettivo
Particolare attenzione verrà poi riservata alla Comunicazione interna ed esterna al Club per farsi conoscere e far conoscere i nostri service : come ci raccomanda il Distretto, oltre a fare bene , dobbiamo far conoscere agli altri cosa fa il ROTARY.
Ogni nostro evento non dovrà essere di solo e sano svago e divertimento, ma avrà anche un obiettivo di servizio : faremo servizio divertendoci, ORGOGLIOSI di essere rotariani.
NON ci dimenticheremo di chi è più sfortunato di noi e anche in tali occasioni faremo dei services.
Vogliamo intensificare i rapporti con le Istituzioni pubbliche e le istituzioni rotariane.
Per i services, oltre quelli ormai istituzionali che ci vedono impegnati da moti anni, ne stiamo organizzandone altri, tra cui un service internazionale, che caratterizzeranno l’annata ed il Rotary Siena.
Ma non voglio rubarvi altro tempo ed il dettaglio delle iniziative già in programma e in via di definizione ve lo comunicherò il 7 luglio in occasione della nostra prima Conviviale dell’annata 2022/ ‘23 che si svolgerà alla Chigiana con il consueto concerto, per rinnovare il nostro legame con la prestigiosa Istituzione senese ed il successivo 14 luglio presso il Kartodromo di Casetta
Di volta in volta vi illustreremo le iniziative che non sveliamo per non togliervi il piacere della sorpresa .
Non voglio rubarvi altro tempo.