Dal Presidente

Durante la conviviale del 9 marzo 2023, il Rotary club Siena ha ospitato come relatore il prof Axel Hemery, Direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena dal 28 marzo 2022, che ha intrattenuto i partecipanti sul tema “incontro con Axel Hemery ad un anno dalla sua nomina a Direttore della Pinacoteca di Siena”.

Il Prof Hemery, eminente studioso, con una  lunga  esperienza internazionale, dopo una presentazione rapida della sua formazione e del suo percorso,  ha insistito sull’evidenza del suo ritorno in Italia e ha spiegato come le competenze manageriali siano importanti nell’ambito dei concorsi internazionali come quello di cui è stato vincitore per la Pinacoteca Nazionale di Siena, luogo di eccellenza mondiale per le opere che custodisce e meta di di numerosi studiosi e turisti da tutto il mondo. Sottolineando il suo amore per Siena, il direttore ha poi ribadito quanto tutte le sue proposte per migliorare e valorizzare la Pinacoteca di Siena, siano destinate al territorio con una riflessione particolare sulle tariffe. Finalmente ha chiarito il suo progetto di un nuovo percorso espositivo coerente e fluido, più accogliente e inclusivo,  che però continui a privilegiare il confronto diretto con le opere. In sintesi un museo per i Senesi, moderno e fruibile dove l’apporto necessario di tecnologia e di didattica non prenderà mai il sopravvento sull’opera d’arte nella sua bellezza.

Dopo la sua esposizione, numerosi sono state le domande dei presenti, attenti e incuriositi dalla sua brillante e pratica illustrazione, alle quali il Prof Hemery ha risposto arricchendo la serata con particolari inediti e incuriosendo per quanto verrà realizzato nel prossimo futuro.

 

Martedì 21 Febbraio i Rotary Siena e Siena Est hanno tenuto in Interclub presso Le Volte di Vicobello la

“Festa di Carnevale”, effettuando una raccolta fondi per l’A.I.L., l’Associazione Italiana contro le Leucemie,

Linfomi e Mieloma.

Come hanno spiegato Duccio Panti e Mario Valgimigli, rispettivamente presidenti del Rotary Siena e del

Rotary Siena Est, insieme al presidente di A.I.L. Siena e Grosseto Piero Franceschini, i fondi raccolti sono

stati devoluti per il sostegno della casa di accoglienza dove sono accolti gratuitamente i familiari dei malati

che necessitano di cure ematologiche presso l’ospedale di Siena. È questa una delle importanti attività di

cui si occupa l’associazione che opera a sostegno della ricerca scientifica.

Ancora una volta il Rotary ha confermato la sua missione a servizio del sociale e della realtà assistenziale e

di volontariato del territorio, utilizzando a tal fine l’evento festoso organizzato per l’ultimo giorno di

Carnevale.

Molti i presenti mascherati che hanno trascorso una serata allegra e simpatica che aveva per tema “La

moda del secolo scorso”: dopo il buffet, balli insieme a un gruppo che ha riportato le atmosfere degli anni

60, 70 e 80 del ‘900.

Un Interclub all’insegna del vero spirito rotariano in cui il divertimento si è trasformato in opera di bene.

(CG)

Una serata dedicata alla grande musica e al grande cuore del Rotary Club Siena e Rotaract Club Siena.
Tantissime persone hanno risposto all’appello del Presidente del Rotary Club Siena Duccio Panti e del Presidente Rotaract Leonardo Radi, avendo gremito la splendida Chiesa della Santissima Annunziata per
assistere ad un concerto di musica classica interamente ispirato da alcune delle più famose composizioni di W.A. Mozart.

Ad eseguirle, con rara maestria, l’orchestra Filarmonica di Firenze La Filharmonie, composta da oltre trenta elementi, sotto la guida di uno degli astri nascenti dei podi internazionali, il maestro Nima Keshavarzi, iraniano di nascita e formatosi nei più prestigiosi templi della musica mondiale tra i quali l’Accademia Chigiana. Ad impreziosire la serata l’accompagnamento della bravissima pianista giapponese Aisa Ijiri.
Dopo un breve saluto del Presidente Rotary Panti e di quello del Presidente Rotaract Radi, è toccato al maestro Keshavarzi presentare il tema musicale della serata non senza rinunciare ad una piccola digressione che ha toccato il cuore di tutti i presenti: la dedica del concerto a tutte le donne iraniane che, in queste settimane, stanno lottando per l’affermazione dei loro diritti pagando prezzi altissimi; l’altra dedica Keshavarzi l’ha fatta al Maestro Gianluigi Gelmetti, scomparso qualche anno fa e già socio onorario del Rotary Club Siena.
Il concerto, applauditissimo nei suoi vari momenti, era stato promosso dal Presidente Panti e dal Presidente Radi per raccogliere fondi a sostegno del progetto Prama, voluto da Antonella Agresti, moglie del Governatore del Distretto 2071, finalizzato alla realizzazione di un Centro di riabilitazione per bambini diversamente abili che sorgerà nella città di Prato.

Una iniziativa apprezzata dai presenti che hanno risposto con generosità.

Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la lineare ed efficace eloquenza, ha illustrato .come il cambiamento climatico sia considerato la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia, ricordando però che in questa particolare occasione gli effetti dei noti eventi climatici sono stati amplificati dal cattivo uso fatto del territorio.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori.  Il cambiamento climatico, un problema globale illustrato dal Prof. Silvano Focardi

Si è svolta nella giornata del 22 Settembre la consueta conviviale alla presenza del Prof. Silvano Focardi, ex Magnifico Rettore della Università degli Studi di Siena, già ordinario di ecologia presso lo stesso ateneo.
Il Prof. Focardi, con la consueta eloquenza, ha illustrato come il cambiamento climatico sia considerato come la principale causa della maggior parte dei disastri naturali che oggi stanno affliggendo il nostro pianeta, citando fra l’altro il freschissimo caso di cronaca relativo alla disastrosa alluvione che ha colpito la città di Senigallia solo pochi giorni prima, ricordando però che in questa particolare occasione si somma al cambiamento climatico un cattivo uso fatto del territorio che ha probabilmente aggravato le conseguenze dell’evento stesso.
Il Professore ha ricordato fra l’altro che negli ultimi 20 anni i disastri naturali hanno causato la morte di più di 1,2 milioni di persone, e che sono stati registrati ben 7.348 eventi catalogabili come estremi.
La causa principale del cambiamento climatico attualmente in corso è il considerevole aumento delle temperature globali medie rispetto all’epoca che precede la rivoluzione industriale, che hanno raggiunto il picco massimo fra il 2010 ed oggi; dei 20 anni più caldi registrati, 19 si sono verificati negli ultimi 20 anni e il 2022 è stato quello con temperature medie maggiori.
Particolare enfasi è stata data  all’innalzamento della temperatura dell’oceano, che sta determinando la scomparsa di alcune barriere coralline.
I cambiamenti climatici stanno determinato la polarizzazione dei fenomeni e quindi da un lato si registrano piogge di portata straordinaria  con inondazioni e conseguenti disastri idrogeologici mentre dall’altro si assiste a prolungati periodi di siccità   con esaurimento delle riserve idriche e l’incremento degli incendi boschivi.

La trattazione del prof. Focardi ha stimolato particolare interesse tra gli intervenuti e molte sono state le domande e le richieste di approfondimento puntualmente soddisfatte dal relatore.

mm

Un centenario nel Rotary club Siena: Auguri Vito Pirrelli!

by Duccio Panti on

Cento anni di vita dei quali cinquanta trascorsi nel Rotary: è questo l’invidiabile record (ma l’interessato si è detto è ben deciso ad …incrementarlo) dal generale Vito Pirrelli, socio del Rc Siena. Una ricorrenza che si è trasformata in una grande festa per tutto il Club che, per iniziativa del Presidente Duccio Panti, ha stretto in un abbraccio affettuoso l’amico Vito.
Un intero Caminetto a lui dedicato, una festa a sorpresa durante la quale non sono mancati i momenti ufficiali ed anche di commozione. Come quando il ‘secondo’ socio più anziano del Club, il Pp Arturo Turillazzi, ha toccato i momenti salienti della vita del festeggiato: dagli anni duri della guerra, trascorsi vestendo la divisa di Ufficiale (carriera che poi proseguirà fino ai gradi più alti) al suo arrivo a Siena negli anni Sessanta fino all’ingresso nel Club avvenuto nel 1973. Club nel quale Vito Pirrelli ha servito, per lunghi anni, quale Prefetto prima e Segretario poi e sempre con quel tratto gentile e riservato che lo hanno fatto apprezzare da intere generazioni di rotariani. Turillazzi ha però voluto ricordare un altro piccolo record dell’amico Vito : di essere il padre della prima donna diventata socia del Rc Siena nel 2002, quella Marilena Pirrelli divenuta poi Presidente del Club e membro di numerose Commissioni distrettuali.
E toccato quindi al Presidente Panti rinnovare gli auguri del Governatore Nello Mari (che poche ore prima aveva chiamato al telefono il festeggiato) e leggere la lettera di rallegramenti inviata a Vito Pirrelli dal Presidente Internazionale Jennifer E. Jones. La consegna di una targa ricordo ed il conferimento di un Paul Harris per la lunga militanza rotariana hanno suggellato la bella serata conclusasi con la tradizionale torta di compleanno sulla quale spiccava una grande ruota del Rotary.

mm

Conviviale 8.9.22, relatore Domenico GIANI

by Duccio Panti on

Al servizio di tre Papi: è questa la straordinaria avventura professionale di Domenico Giani , dal 1999 al 2019 Direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile e Comandante del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano e di fatto responsabile della sicurezza personale di Giovanni Paolo II°, quindi di Benedetto XIV° e infine di Papa Francesco I°.

Un’esperienza umana e professionale che il dottor Giani ha riassunto, per quanto possibile, in una conversazione ed un incontro con i Soci del Rc Siena, presieduto dall’avvocato Duccio Panti in una conviviale svoltasi nella  bella cornice del Garden hotel.

Tanti ricordi, tanti episodi, anche inediti, che si  legano alla vita del dottor Giani ( aretino di nascita e senese per formazione universitaria) come le ottanta missioni apostoliche internazionali alle quali ha partecipato come responsabile della sicurezza che lo hanno portato ad incontrare e stringere forti legami di amicizia con numerosi Capi di Stato ed enti di polizia stranieri; un ruolo il suo, ha tenuto a sottolineare, assolto con la professionalità acquisita in tanti anni di servizio quale ufficiale dell Stato Italiano, ma anche l’intima responsabilità di uomo di Fede e fervente cattolico.

Un impegno che oggi il dottor Giani,  dal 2020  Presidente di Eni Foundation, fondazione che si occupa di progetti umanitari nei Paesi dove opera la Multinazionale italiana dell’ energia, prosegue ricoprendo il prestigioso ruolo di Presidente  della Confederazione delle Misericordie d’Italia. 

Alla serata hanno partecipato, come ospiti ,il dott Paolo Almi, Provveditore della Misericordia di Siena e il dott Luigi Del Mastro Presidente della Associazione Sesto Senso, con le quali, il Rotary club Siena ha fatto un service in favore dei profughi ucraini ospitati presso il Convento ex Cappuccini di Colle val d’Elsa,

Prima di partecipare alla serata del Rotary Siena, il dottor Giani, accompagnato dal Presidente  Duccio Panti,  ha fatto visita alla sede storica ed al museo della Misericordia di Siena, accolto dallo stesso Provveditore  Paolo Almi.

mm

Consegna targa per la Giornata del Medico

by Duccio Panti on

La Giornata del Medico, svoltasi nei giorni scorsi anche nella nostra città, è stata l’occasione per ringraziare tutti quei club service, associazioni di volontariato ed enti, per gli aiuti offerti al personale sanitario senese quando, nel marzo del 2020, l’esplodere dell’emergenza Covid aveva messo a dura prova il sistema di assistenza medica.

Un riconoscimento particolare è stato attribuito al Rotary Club Siena che, nel giro di poche settimane, riuscì a reperire e consegnare ai medici senesi una ingente fornitura di mascherine FFP2 allora introvabili. Il riconoscimento è stato ritirato dal Presidente del Rc Siena avv. Duccio Panti che ha voluto accanto a sé il dottor Francesco de Feo , allora presidente del Club e promotore della donazione. In un messaggio inviato al Presidente dell’Ordine dei Medici dottor Roberto Monaco, l’avvocato Panti ha ribadito la disponibilità del Rc Siena a collaborare fattivamente ad ogni esigenza futura che potesse manifestarsi in campo sanitario.

Si è tenuto venerdì 5 Agosto, l’evento organizzato da Rotary Club Siena per la consegna del materiale scolastico e di oltre 40 card prepagate Conad utili all’acquisto di generi di prima necessità.

 

Ospiti dell’associazione “Sesto Senso OdV”, che risiede nel convento di Frati Cappuccini di Colle Val d’Elsa, denominato “Il Dono”, l’incontro è iniziato con la benedizione del Vicario Episcopale Don Renato Rotellini, venuto in rappresentanza del S. Em. Rev.ma Augusto Paolo Lojudice, Cardinale e Arcivescovo di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino. “Il senso di essere qui è quello di sostenere chi ha bisogno con la vicinanza umana, che è possibile solo fortificandoci in un’unica speranza” – ha riferito Don Renato, prima di passare la parola a Duccio Panti, presidente del Rotary Siena in carica per l’anno 2022/2023. Quest’ultimo ha espresso tutto l’orgoglio di Rotary Siena nel continuare a fare la differenza con opere concrete, che i rotariani chiamano “service”, utili al prossimo e dedicate ai più bisognosi: “Rotary è una fratellanza universale presente in tutto il mondo, che lega persone di buona volontà di ogni genere e condizione”.

 

Il service di Rotary Siena ha riguardato la consegna di un tablet, cerotti chirurgici, e 42 carte prepagate Conad dal valore di 100€ ciascuna, con le quali gli ospiti della struttura conventuale gestita dall’associazione “Sesto Senso OdV”, potranno comprare generi alimentari, vestiario e prodotti per la scuola. Sono inoltre in viaggio alcuni elettrodomestici sempre donati dalla stessa Rotary, destinati alla struttura conventuale che ospita le famiglie di rifugiati: oltre 5 nuclei familiari per un totale di 22 profughi tra adulti e minori accompagnati, alcuni dei quali giunti in Italia il 2 Aprile con un volo umanitario internazionale. A rappresentare Conad nord-ovest, donatrice di tutto il materiale di cancelleria, oltre che produttrice delle card, c’era Andrea Pecorario, socio Conad e delegato per Conad Super Store Colle Val d’Elsa.

 

Dall’inizio del conflitto in Ucraina,  la macchina internazionale di Rotary si è attivata e si è contraddistinta per l’invio di 2 ambulanze complete di generi di prima necessità e materiale medico. Una è partita alla volta di Charkiv, l’altra di Kiev, dove sono state destinate alla popolazione ucraina insieme all’invio di ulteriori 10 generatori di corrente elettrica; questi hanno raggiunto i rifugi antiaerei delle città assediate dal fuoco russo. Non solo, Rotary Siena si è anche occupata di creare campagne di raccolta fondi per l’emergenza Ucraina, ha provveduto all’allestimento di strutture, al sostegno delle famiglie (anche con l’ospitalità privata di nuclei familiari) al supporto degli ospedali con forniture di  materiale medico e generi di prima necessità: “da 117 anni Rotary, come una ruota che gira, simboleggia una continuità di azione” – ha ribadito Mario Picchi, ex presidente di Rotary Club Siena e anch’egli presente all’incontro.

 

Fra gli invitati, anche la Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, che esprime grande soddisfazione per la collaborazione tra le associazioni, e ringrazia tutti i presenti per la solidarietà e l’attenzione dimostrata verso chi ogni giorno, nonostante tutte le difficoltà che il volontariato in questo momento storico si trova ad affrontare, si impegna per l’accoglienza, la pace e la solidarietà.

Jaison Albeiro FISSI – resp.le Social media e Comunicazione MISERICORDIE  TOSCANA

 

 

 

 

mm

Service sicurezza stradale – 14.7.2022 kartdromo

by Duccio Panti on

IL Rotary Club Siena (Presidente Duccio Panti)  ed il Rotaract Siena (Presidente Leonardo Radi) : 

“Le statistiche parlano chiaro: nel 2021 si sono verificati 1238 incidenti mortali, per un totale di 1313 vittime. Le lezioni di guida sicura sono, quindi, uno strumento fondamentale per la sensibilizzazione dei giovani scendono in ….pista per  affrontare un tema che ci riguarda tutti: la sicurezza stradale. 

E’ accaduto giovedì 14 luglio al Circuito Kartodromo Internazionale di Siena . Un pomeriggio composto da vari momenti che hanno coinvolto un buon numero di Soci  alcuni dei quali hanno voluto partecipare ad un mini corso di guida sicura tenuto dall’esperto istruttore dell’Automobil Club d’Italia, Alfio Iacuzzi.

 Un’occasione unica e apprezzata per acquisre quella tecnica indispensabile quando, al volante, ci si trova ad affrontare situazioni critiche ed d’emergenza e per sviluppare quel maggiore livello di attenzione anche quando si affrontano per le (apparentemente) tranquille vie urbane. Da sottolineare come la partecipazione al corso abbia offerto ai partecipanti anche l’opportunità di ricevere significativi sconti al momento del rinnovo della polizza Rca presso le Assicurazioni convenzionate.

Dopo aver appreso i segreti per una guida più ‘consapevole’ quale altra migliore occasione per metterli subito in atto se non partecipando ad una gara di go-kart che per qualche minuto ha dato a tutti la possibilità di sentirsi dei potenziali Leclerc o Perez.

A conclusione dell’intenso pomeriggio, una bella e serena  serata conviviale ha coronato un’iniziativa di successo che ha dato lo spunto al Presidente Duccio Panti di rinnovare l’augurio a tutti i soci di trascorrere un’annata rotariana all’insegna dell’Amicizia.

mm

CONCERTO e CONVIVIALE CHIGIANA 14.7.2022

by Duccio Panti on

Nel suggestivo scenario di Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia Chigiana, si è tenuta la conviviale di apertura dell’anno Rotariano del Rotary Club Siena tradizionalmente dedicata alla musica.

 La serata è stata aperta da  un breve concerto di allievi dell’Accademia: un giovanissimo chitarrista di Santa Barbara (USA) si è esibito in due pezzi e poi un duo italiano ha eseguito brani per chitarra classica concludendo con un singolare preludio d’opera di Rossini, pieno di richiami ad arie dalla Gazza Ladra e dal Barbiere di Siviglia. 

Dopo un breve saluto degli amministratori dell’Accademia Chigiana, al Presidente Duccio Panti , dopo il suo primo tocco di Campana, è toccato il triste compito di ricordare la scomparsa dell’Amico Pietro Terrosi Vagnoli scomparso, improvvisamente,  soltanto qualche giorno prima all’età di 82 anni. Prima di invitare tutte le amiche e amici presenti ed i loro ospiti ad un minuto di raccoglimento, il Presidente Panti ha tratteggiato la luminosa figura umana, professionale e rotariana di Pietro Terrosi Vagnoli già Presidente del Rc Siena nel 1988 e Governatore del Distretto 2070 nell’annata 2008-2009, definendolo ” un rotariano autentico, sempre pronto al servizio del Club  e attento alle esigenze dei Soci”.

Il presidente Duccio Panti è poi passato ad illustrare un service, non previsto al momento della sua elezione , e riservato ad aiutare la popolazione dell’Ucraina dopo l’aggressione militare della Russa . Il Rotary di Siena, con la tempestività che le è propria e con l’aiuto fondamentale del socio Francesco Migone (che il Presidente ringrazia a nome dell’intero Club), ha donato un pallet di prodotti medicinali che nel mese di giugno sono stati portati in Ucraina insieme a due ambulanze, cibo, vestiario e medicine donate dal Distretto 2070. Il Presidente Panti ha illustrato l’attività di sostegno ai rifugiati ucraini presenti in Provincia di Siena, e ha ricordato come l’Impegno del Rotary Siena non possa esaurirsi in un singolo intervento ma si deve articolare in azioni continue di supporto per le necessità che si evidenzieranno. Tra le tante iniziative intraprese dai singoli Soci a favore dell’Ucraina , Duccio Panti ha ricordato quella della socia Donata Medaglini e della sua famiglia, che da febbraio scorso stanno dandodato ospitalità a una famiglia ucraina.

 È poi intervenuta Barbara Cardinali, Presidente della Commissione Emergenza Ucraina nominata ad hoc dal Governatore Nello Mari, che ha illustrato l’operato della sua commissione e dei volontari rotariani del Distretto 2070. Ha sollecitato una forma di impegno molto rotariana, ma forse un po’ trascurata nella rapidità dell’emergenza: il Rotary non deve sovvenzionare gli interventi di altri, deve fare service e operare sempre direttamente con propri mezzi e proprio personale per raggiungere gli obiettivi che si prefigge. È lodevole chi da soldi alla Caritas o ad altre istituzioni similari, ma il Rotary chiede a sé stesso molto di più, chiede di agire in prima persona nello spirito di service che deve animare ogni nostra iniziativa. Barbara Cardinali ha raccontato un episodio toccante, l’arrivo di un gruppo familiare di dodici rotariani ucraini accolti con grande spirito di servizio da alcuni club del Distretto 2070, che solo a Firenze hanno potuto rivedersi dopo un mese di fuga avventurosa di fronte agli aggressori. Ha poi comunicato che un Socio di un Club ucraiano è ricoverato nell’Ospedale di Siena, ed ha bisogno del nostro sostegno ma anche del nostro aiuto economico. Il Presidente Panti ha assicurato che il Club si attiverà anche a questo riguardo. Ha quindi preso la parola la giovane rotariana Kristina Singaevskaya, presidente incoming del Club Rotary di Kyiv Oksana Tupja, costretta a rifugiarsi nel nostro Paese all’indomani dell’invasione russa. Per questo Kristina  non ha ancora potuto assumere la carica a cui era stata designata, ma è suo desiderio dar vita ad un  Rotary Internazionale per i rotariani ucraini rifugiati in Italia: un progetto ambizioso per realizzare il quale ha chiesto la cooperazione del nostro Club. È stato un momento alto della riunione, perché la  Kristina Singaevskaya, che sta studiando l’italiano,  ha rivolto nella nostra lingua un appello che più rotariano non si può: non ho bisogno di denaro, ho bisogno di amici. È questa la vera espressione dello spirito rotariano, servizio e amicizia per i rotariani di ogni parte del mondo.

A Duccio Panti il compito di concludere la serata con uno sguardo al futuro immediato al futuro del Club ricordando i molti appuntamenti già in calendario tra i quali la gita nello Champagne(29 ottobre-1° novembre) per la quale ha sollecitato una tempestiva adesione dei Soci. 

Infine una piccola annotazione climatologica: nonostante le nubi minacciose la cena si è consumata regolarmente all’aperto prima che sulla città si abbattesse un forte temporale. Un segno benevolo ed augurale anche del meteo nei confronti dell’annata rotariana appena iniziata.